Brand con personalità

Brand con personalità

Share this post

Brand con personalità
Brand con personalità
Lusso, esclusività, prestigio, orgoglio
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Lusso, esclusività, prestigio, orgoglio

Oggi parliamo del re dei brand che incarnano l'archetipo del sovrano. Qualche idea su chi possa essere?

Avatar di Valentina Falcinelli
Valentina Falcinelli
mag 07, 2024
∙ A pagamento
5

Share this post

Brand con personalità
Brand con personalità
Lusso, esclusività, prestigio, orgoglio
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi

Buonasera a te, bella persona.
Oggi ti parlerò dei uno dei marchi forse più aspirazionali di sempre. Uno di quelli dalla storia più longeva, dal fascino più esclusivo; un marchio amato, e sfoggiato negli anni, da personaggi come Martin Luther King, Joe Biden, Tenzin Gyatso (il Dalai Lama), Roger Federer e moltissimi altri.

Il protagonista di oggi è un brand che regna sovrano nel settore degli orologi: Rolex.
Resta con me perché sarà un numero pieno di curiosità e dettagli puntuali sulla brand personality di sir Rolex the king. Prima di parlarti di questo marchio, però, facciamo un’incursione nel mondo degli orologi: ci servirà per dare una cornice al quadro.

Orologi, tra benefici sociali ed emotivi

Oggi, sapere che ore sono è un giuoco da ragazzi. Basta guardare il display del cellulare o dello schermo del pc; basta chiedere ad Alexa o a Siri; basta guardarsi il polso. Comunicarci l’orario esatto è un compito che può assolvere ormai persino il microonde. Ed è per questo che il ruolo principale di un orologio non è più dirci l’ora, ma è comunicare al mondo qualcosa di noi. Parliamo quindi di un compito sociale ed emotivo, non più meramente funzionale.

Gli orologi sono fatti dal 5% di funzione oggettiva e dal 95% di esperienza di marca.

Ora ti faccio un esempio che credo possa disambiguare quanto ti ho appena detto.

Immagina di essere al tuo primo giorno di lavoro in un nuovo ufficio – reparto Comunicazione e Marketing. I colleghi e le colleghe ti vengono incontro per darti il benvenuto e presentarsi; qualcuno indossa un orologio, qualcun altro no. Senza conoscere nessuna di queste persone, potrai comunque sapere qualcosa di loro buttando un occhio al loro orologio: Apple Watch, Rolex Explorer, Swatch vintage. L’Apple Watch parla di una persona digitalmente “evoluta”, forse attenta alla salute o semplicemente, o anche, alle notifiche; il Rolex Explorer suggerisce che il proprietario, o la proprietaria, sia una persona avventurosa, e con buona probabilità anche abbiente; lo Swatch vintage è segno di estrosità e indipendenza, di profondo legame con i ricordi, il passato, la parte più intima del proprio Io.

E ora immagina con quale persona, tra queste tre, usciresti a cena basandoti solo sul suo orologio. Spoiler: la scelta che farai dirà qualcosa anche di te.

Rolex: sveliamo il brand passo passo

Cornice fatta. Passiamo al quadro.
Con una storia costellata di innovazioni e prime volte, come l’introduzione del primo orologio impermeabile, il Rolex Oyster, Rolex continua a rappresentare non solo un eccellente artigianato orologiero ma anche un vero e proprio status symbol per chi lo indossa. Ma cosa lo rende un brand così potente e aspirazionale?

Esploriamo il suo mondo, dalla strategia di archetypal branding alla brand personality.

L’archetipo dominante di Rolex

Il marchio Rolex si ispira all’archetipo del sovrano, in inglese “ruler”, e questa associazione la si nota in diversi touchpoint, strategie, asset di branding.

  1. Il logo è una corona a 5 punte, il simbolo più ovvio di regalità, autorità, controllo. Ci sono diverse teorie attorno al logo di Rolex: c’è chi sostiene sia legato al primo payoff, “Una corona per ogni vittoria”; chi crede che le punte siano le dita delle mano e gli steli rimandino alle 5 lettere che compongono il brand name.

  2. I branded color caratteristici sono verde e oro, rappresentativi di eleganza senza tempo, classicità e lusso.

  3. I suoi brand ambassador sono sempre realizzatori e vincitori o vincitrici, come per esempio il tennista Roger Federer o la nota oceanografa ed esploratrice Sylvia Earle.

L'interno di una boutique Rolex. Il mood è estremamente minimalista: luci soffuse, col led a parete, mobili squadrati, bassi, in legno color ciliegio, un fondale verde col logo Rolex al centro, dorato. Qualche espositore in vetro, pochissimi poster alle pareti.
Fonte: https://www.thehourglass.com/our-rolex-showrooms/
  1. Le vetrine delle boutique, e le boutique stesse, sono il regno del brand. I colori dominanti, oltre al verde e all’oro, sono il beige e il marrone; le vetrine sono pagine aperte su libri favolosi, con universi tropicali, palloni aerostatici e altre immagini oniriche. Le boutique Rolex non sono solo punti vendita, ma veri e propri showroom che esemplificano l’esperienza del marchio. Progettate meticolosamente per riflettere i valori di lusso, precisione e qualità, offrono un’esperienza di acquisto che va oltre la semplice transazione commerciale. I clienti sono invitati a immergersi nel mondo di Rolex, scoprendo la storia e l’artigianato dietro ogni orologio in un ambiente che esprime raffinatezza ed eleganza. Il personale, altamente qualificato, è pronto a guidarli attraverso la vasta gamma di modelli, spiegando le caratteristiche e la storia di ogni pezzo. Questo servizio personalizzato non solo aiuta i clienti a compiere una scelta informata, ma rafforza anche il legame emotivo con il brand, facendo sentire ogni persona unica e valorizzata.

  2. La promessa del marchio: chi compra un Rolex sa che è un investimento che nel tempo non perde di valore.

  3. La comprensione del brand. Si può non apprezzare Rolex, un po’ come si può non apprezzare la Royal Family, ma il vero valore del marchio è che viene capito da chiunque, a livello istintivo e immediato.

Come ogni brand che si rispetti non può ridursi a un solo archetipo, così anche Rolex non incarna solo il sovrano ma ha anche delle sfumature di esploratore (tanto che esiste la collezione Explorer) e di mentore.

Leggi questo copy e comprenderai meglio.

Le persone audaci che spostano i limiti della conoscenza umana. Esploratori, scienziati, pionieri, atleti, artisti o grandi leader. Le loro imprese hanno segnato la storia e aperto nuovi orizzonti. Dal lancio del primo Oyster, Rolex li accompagna e condivide con loro l’impegno, gli standard rigorosi e il desiderio incrollabile di eccellere. Dal 1926, le evoluzioni dell’Oyster testimoniano questa ricerca senza fine dell’eccellenza.
Fonte: https://www.rolex.com/it/about-rolex/behind-the-crown/rolex-oyster

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Brand con personalità per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Valentina Falcinelli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più